La Formula 1 approda all’Autodromo Nazionale di Monza per l’appuntamento più atteso dai tifosi: il GP Italia. Nonostante l’andazzo della stagione per il Cavallino Rampante, la 16a prova del Mondiale 2025 vedrà ad ogni modo gli spalti tutti colorati di Rosso Ferrari per una gara tanto leggendaria quanto storica, su un circuito che fece parte del primo Mondiale di F1 disputato nel lontano 1950. Qui le ali a basso carico e le velocità di punta non renderanno semplici i sorpassi, ma aspettatevi comunque tante bagarre verso la Variante del Rettifilo, della Roggia o anche alle curve dell’Ascari o della Parabolica, in sequenze che nella loro semplicità saranno impegnative sia in qualifica che in gara.
Tutti i tifosi sperano di vedere una Ferrari in lotta quantomeno per il podio così da riscattare il deludente doppio ritiro di Zandvoort: Charles Leclerc sogna di rivivere la straordinaria vittoria ottenuta l’anno scorso nel Tempio della Velocità, mentre Lewis Hamilton punta a ritrovarsi e a dare un sussulto ad una stagione fino a qui disastrosa (e pagherà cinque posizioni di penalità in griglia a Monza). Anche Andrea Kimi Antonelli è atteso protagonista e punterà ad una gara pulita dopo il contatto con Leclerc che gli ha rovinato un buon piazzamento al GP Olanda mentre la davanti Oscar Piastri proverà la fuga iridata su Lando Norris dopo che il compagno McLaren ha perso punti preziosi a Zandvoort.
Atteso spettacolo anche per le serie cadette della Formula 2 e Formula 3: nella prima Leonardo Fornaroli arriva a Monza in testa alla classifica piloti con tre vittorie di cui l’ultima nella Feature Race di Budapest. Il pilota di Invicta Racing proverà a conquistare un altro risultato di rilievo davanti al suo pubblico per allungare sui suoi rivali in campionato, mentre Gabriele Minì (Prema) proverà ad essere anche lui della lotta al vertice. In F3, invece, è l’ultimo round della stagione: con Rafael Camara (Trident) già iridato, la lotta è per il secondo posto tra le Campos di Mari Boya e Nikola Tsolov, mentre per i nostri colori Brando Badoer (Prema), Nicola Lacorte (DAMS) e Nicola Marinangeli (AIX Racing) proveranno ad andare a punti.
INFO TRACCIATO

Primo GP: 1950
Lunghezza circuito: 5793 metri
Numero curve: 11
Numero giri: 53
Distanza gara totale: 306.72 chilometri
Record giro: 1:21.046 – Rubens Barrichello (2004)
DATI PIRELLI

PROGRAMMA E ORARI
*DIRETTA LIVE DI QUALIFICHE E GARA SU SKY SPORT F1/NOW E IN CHIARO SU TV8*
Giorno | Serie | Sessione | Orario | Diretta |
---|---|---|---|---|
Venerdì 5 settembre | ||||
F3 | Prove libere | 09:35-10:20 | Sky | |
F2 | Prove libere | 11:00-11:45 | Sky | |
F1 | Prove libere 1 | 13:30-14:30 | Sky | |
F3 | Qualifiche | 15:00-15:30 | Sky | |
F2 | Qualifiche | 15:55-16:25 | Sky | |
F1 | Prove libere 2 | 17:00-18:00 | Sky | |
Sabato 6 settembre | ||||
F3 | Sprint Race (18 giri) | 09:15 | Sky | |
F1 | Prove libere 3 | 12:30-13:30 | Sky | |
F2 | Sprint Race (21 giri) | 14:15 | Sky | |
F1 | Qualifiche | 16:00-17:00 | Sky/TV8 | |
Domenica 7 settembre | ||||
F3 | Feature Race (22 giri) | 08:15 | Sky | |
F2 | Feature Race (30 giri) | 09:45 | Sky | |
F1 | GP Ungheria (53 giri) | 15:00 | Sky/TV8 |
Iscriviti al nostro Canale Telegram per ricevere tutti i nostri articoli sul tuo smartphone
Lascia un commento! on "F1 | Anteprima GP Italia 2025: info e orari sull’appuntamento di Monza"