F3 a Monaco | Sprint Race: Stenshorne torna al successo

Non succedeva da Melbourne 2024

Vincere a Monaco, per quanto poi si tratti di una Sprint Race, è sempre speciale. Se la vittoria mancava da più di un anno (Melbourne 2024, sempre una Sprint), lo è ancora di più. Stiamo parlando, anzi scrivendo, di Martinus Stenshorne (Hitech TGR), pilota norvegese classe 2006 e membro del McLaren Young Driver Programme da dodici mesi a questa parte. Lo scandinavo, partito dalla seconda posizione (griglia invertita) in virtù dell’11esimo posto ottenuto nella qualifica di ieri, ha subito conquistato la testa della corsa beneficiando di una brutta partenza del poleman Alessandro Giusti (MP Motorsport). Dopo una lunga fase sotto regime di safety-car, causata dai ritiri dei vari Noel Leon (Prema), Ivan Domingues (Van Amersfoort), Santiago Ramos (Van Amersfoort), James Hedley (AIX) e Nicola Lacorte (DAMS), Stenshorne non ha concesso la minima chance agli alfieri di ART, Tuukka Taponen e Laurens van Hoepen, gestendo il ritmo a suo piacimento e, alla fine, racimolando anche il punto addizionale per il giro più veloce. Si tratta del primo successo stagionale per il team Hitech, che quest’anno ha ottenuto i suoi punti con il solo Stenshorne: infatti, sono ancora a secco Gerrard Xie e Joshua Dufek.

Taponen, secondo podio stagionale, è subito riuscito a superare il compagno van Hoepen che, come ‘intruppato’ da Giusti, è stato così beffato dal finlandese della Ferrari Driver Academy. Per van Hoepen, a ogni modo, si tratta di un risultato preziosissimo. Il suo inizio di stagione, rispetto a un 2024 che, da rookie, lo aveva visto tra i protagonisti, non era stato promettente. Curiosamente, per l’olandese, questo risultato corrisponde esattamente a quello che era riuscito a fare su questa pista proprio nel 2024, quando però aveva già incamerato altri due podi e qualche piazzamento nei primi dieci. Peccato per Giusti, che aveva tra le sue mani non solo il podio, ma anche la vittoria. La partenza, suo malgrado, ha rovinato tutto. Resta, comunque, il quinto risultato nei dieci consecutivo; il campione della F4 francese 2022, quarto nella FRECA 2024, è in uno stato di forma niente male. Quinto posto di sostanza per Tim Tramnitz (MP Motorsport), che ha così sorpassato Noah Stromsted (Trident, out al giro 13 per una foratura causata da un tamponamento ai danni di Brad Benavides, AIX) al secondo posto della classifica piloti.

Il tedesco del team olandese ha preceduto le due Dallara del team Trident pilotate da Charlie Wurz e Rafael Camara. Il leader del campionato ha finalmente sfatato il tabù delle Sprint: mai era riuscito a guadagnare punti. La Feature di domani, però – dove è invece sempre stato in grado di arrivare a podio (due successi e un terzo posto) -, si prospetta più difficile delle altre. La selvaggia lotta per l’ottava posizione è stata appannaggio di Mari Boya (Campos), bravo a tenere a bada la ferocia di Callum Voisin (Rodin). Il britannico, dapprima protagonista della situazione che aveva portato al succitato ritiro di Leon (giro 1, incidente al Mirabeau Basso), ha messo sotto pressione lo spagnolo per gran parte della competizione ma alla penultima tornata è stato beffato dal compagno Louis Sharp, capace di approfittare di un piccolo tamponamento dello stesso Voisin proprio nei confronti di Boya nella zona della Nouvelle Chicane per infilarsi tra loro. Fuori dai punti, tra gli altri, Roman Bilinski (Rodin) e Benavides: l’americano, comunque, può dirsi soddisfatto della sua prova, coronata da un paio di sorpassi (su Dufek e Ugo Ugochukwu, Prema) prova provata della sua velocità. Non è stato, infine, il giorno di Nikola Tsolov (Campos): il bulgaro potrà rifarsi (e con gli interessi) già nella Feature Race di domani. La pole lo aspetta.

Immagine in evidenza: © @Formula3 X profile

Iscriviti al nostro Canale Telegram per ricevere tutti i nostri articoli sul tuo smartphone

Autore

Davide Attanasio
Ragazzo di ventun anni che prova a scrivere di macchine, che girando a velocità folli per tutto il mondo fanno battere il cuore e vibrare l'anima

Lascia un commento! on "F3 a Monaco | Sprint Race: Stenshorne torna al successo"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*